
“Jardin de Sicile”, la ricetta di Michele Salerno
Michele Salerno – Mike per gli amici– nasce a Palermo nel 1975, ma si considera messinese d’adozione. Inizia a muovere i primi passi dietro al bancone dei bar e ristoranti di Palermo. E’ stato sin da subito un vero e proprio colpo di fulmine con la professione che lo spinge a studiare da autodidatta e ad accrescere le proprie conoscenze con dedizione e passione.
A vent’anni lascia Palermo in ricerca del suo “posto al sole” e si trasferisce a Messina. Così come tanti ragazzi che approdano nel mondo della miscelazione comincia dalla gavetta, iniziando a lavorare come bartender con i più famosi locali in riva allo Stretto.
La svolta nel 2005 quando viene assunto al Vivaldi di Messina. Qui, al suo primo palcoscenico importante, Michele realizza finalmente che è questa la strada che vuole intraprendere. Seguono varie esperienze a Panarea durante le stagione estive del 2012 e del 2013.
Attualmente, da sette anni Michele è il Barmanager del Kajiki – Grecale, noto ed elegante locale del centro messinese. In questo spazio, al pari di un vero alchimista, Michele si muove tra alambicchi e bottiglie pregiate.
L’opportunità concessa dai titolari del locale – Francesco Rella e Fabrizio Natoli– ha permesso a Michele di esprimere al meglio la sua “arte” fino ad ottenere la riconoscenza della Guida Blue Blazer, che da due anni ha inserito il Kajiki tra i migliori 100 cocktail bar d’Italia.
La ricetta “Jardin de Sicile”
Per “Cocktail & the City“, Michele Salerno ci propone una ricetta semplice, ispirata ad una passeggiata pomeridiana al calar del sole, dove i profumi e i sentori del territorio siciliano diventano unici. Da realizzare in casa.

Ingredienti:
- 4 cl di Hatozaki Blender whisky
- 2 cl sangue morlacco Luxardo
- 2 cl liquore al fico d’india Giardini d’Amore
- Roger bitter vecchio magazzino doganale
Realizzazione:
Con la tecnica dello stir and strain, versare tutti gli ingredienti in un mixing glass. Servire in una coppa aromatizzata con essenza di arancia amara.